Arca russa è un film (del 2002) di Alexander Sokurov, uno dei registi più importanti del cinema contemporaneo.
Un unico piano sequenza girato in soggettiva tutto all’interno dell’Ermitage di San Pietroburgo, la “grande arca”, come la chiamano i russi, il luogo dove, insieme alla grande arte, è conservata tutta la loro storia. Attraverso la descrizione ammirata dei tesori custoditi nell’Ermitage, il film vuole essere un excursus analitico lungo 200 anni di storia della Russia, tra i fasti splendenti un passato glorioso e le insicurezze percepite di un presente incerto. Il grande museo, già residenza degli Zar, è come risucchiato in una sorte di limbo atemporale, un diplomatico francese, il marchese Astolphe de Cusine, si aggira tra le sale e lungo il suo peregrinare incontra personaggi provenienti da diverse epoche.
Un prodigio di tecnica e di stile applicato al cinema insomma, di una raffinatezza formale davvero abbagliante. Ma non è di cinema che voglio scrivere, ma appuntare l’attenzione su un fatto specifico che capita nel film (esattamente dopo 20 minuti e 25 secondi dall’inizio). Il marchese, mentre è in compagnia di altri due uomini, viene colpito da un quadro in particolare, gli si avvicina, legge il titolo del dipinto “Cleopatra”. “Bellissimo”, esclama subito. Poi legge ed esclama il nome dell’autore: “Massimo Stanzione”.
Non che non conoscessi già l’importanza pittorica di Massimo Stanzione, la presenza di molti suoi dipinti nei musei più importanti di tutto il mondo, la sua centralità all’interno della scuola pittorica napoletana del 600. Ma il ritrovarmelo rappresentato in quel modo, apprezzato con una modalità del tutto inaspettata all’interno di un grande film, ha avuto in me l’effetto di accrescere il senso dell’importanza che gli si dovrebbe attribuire. Detto altrimenti, sin da quando ho visto per la prima volta il film, ho iniziato a riflettere con più cognizione di causa sull’oblio cui è stato sempre fatto oggetto Massimo Stanzione nel suo paese natale : Orta di Atella. Tranne una strada e la scuola media a lui dedicate (cose alquanto canoniche), e qualche associazione presente sul territorio che porta il suo nome , mai niente di veramente importante è stato fatto per legare le sorti culturali del territorio atellano con la sua importanza pittorica nell’economia della storia dell’arte. Urge precisare che non si tratta di vantare una natività persa nella notte dei tempi e che ha ormai una scarsissima pertinenza con lo sviluppo storico subito dal territorio, e neanche di farne un santino da mercificare durante le feste comandate.
Tutt’altro. Il punto è chiedersi perché non si ha cura della memoria storica, perché non si da centralità ad un “concittadino” così illustre e fare di un facitore di bellezza come lui un antidoto contro l’invadenza del brutto. Ecco, un piccolo dettaglio filmico ha reso in me urgente una domanda di una semplicità, credo, disarmante: Una domanda dal sapore utopico che non avrà mai una risposta adeguata, posta in maniera anche un po’ provocatoria. Ma io credo che chi ha a cuore le cause della bellezza, evitando possibilmente di perdersi in irrealistiche perorazioni ideologiche, deve continuare a partorire uno spirito polemico senza sentirsi inadeguato. Comportarsi come un bambino che fa ingenuamente le domande più semplici e pretende che gli si diano delle risposte ragionevoli.